![]() |
|
la riviera di fano<> |
![]() ![]() ![]() |
Pur se divise da quelle di Fano dal fiume Metauro, le spiagge che proseguono per Torrette sino a Marotta, unite da lunghi tratti di lungomare e dalla strada nazionale Adriatica, formano un'unica riviera di 20 Km. bagnata da un mare azzurro e pulito. TORRETTE, 8 Km. a sud di Fano, con una spiaggia dolce di sabbia finissima, si è fatta la fama di località tranquilla, frequentata da gente che desidera una vacanza balneare di grande quiete. E' questa una sua tradizione: durante la "belle époque" c'era in questa località (e c'è ancora) un solo albergo, che ospitava una clientela raffinata, adornato da due piccole torri, da cui il nome di Torrette. Sul lungomare oggi vi sono numerosi alberghi, camping e residences, ma Torrette ha anche tratti di spiaggia sui quali ancora la vegetazione affiora dalla sabbia, aumentando il fascino della vacanza libera. MAROTTA, 12 Km. a sud di Fano. Un paese giovane che però fa derivare il suo nome (mala rupta) dalla sconfitta ad opera dei Romani subita dai Cartaginesi di Asdrubale nei pessi del fiume Metauro (207 a. C.). Il vivace complesso di alberghi, campeggi e ville a ridosso del mare, non toglie a Marotta la sua raccolta semplicità, dovuta anche all'ambiente marinaro che ancora sopravvive. I pescatori, in aprile, celebrano in onore degli ospiti, la "Sagra dei Garagoj", i molluschi il cui nome classico è "murice" o "carusòlo" e che vengono cotti in una squisita salsa aromatica. La lunga spiaggia di Marotta, in parte ghiaiosa, è a declivio dolce, ed offre alle sue spalle una fertile piana, orlata lontano dalle colline. CARIGNANO TERME, ad 8 Km. da Fano, nell'entroterra, ha uno stabilimento termale immerso in un parco di piante naturali. Vi sono quattro sorgenti di acque salsobromo-iodiche che curano reumatismi, artriti, malattie del ricambio, disturbi gastro-intestinali, asma e bronchiti asmatiche, uricemia e obesità, oltre ad un moderno reparto per inalazioni ed irrigazioni.
|