ANDAR PER MUSEI E RACCOLTE






Chi cerca nella vacanza valenze e motivazioni culturali può costruirsi un itinerario fra musei e biblioteche, nella certezza di trovare luoghi, testimonianze e strutture, forse piccoli, ma con inaspettate sorprese.

Andando per ordine alfabetico, si potrebbe cominciare da Apecchio, ove nel Palazzo degli Ubaldini, è una mostra permanente dei "Fossili e minerali di Monte Nerone". A Cagli il trecentesco Palazzo Comunale, in piazza, raccoglie reperti, sculture, mobili ed altri oggetti di cultura materiale. A Fossombrone, ordinato nella residenza estiva dei Montefeltro, è il museo civico Vernarecci, con reperti archeologici, statuaria, stemmi e testimonianze dell'economia locale. Sempre a Fossombrone, la Pinacoteca civica ha tele del Barocci, del Ridolfi ed altri e la Biblioteca Passionei raccolte di disegni ed incisioni (tra cui alcune del Dürer, Giulio Romano e Callot). Molto visitata la Galleria d'Arte Moderna "Cesarini" con capolavori di artisti del novecento italiano.Mondavio ospita nella sua Rocca una serie di quadri scenici tipo "museo delle cere" e, con l'Armeria della Rocca, espone esemplari originali e in modello di armi bianche e artiglieria di medio calibro e semiportabili.Pergola ha un museo civico e pinacoteca, ma desta molto interesse la collezione di fossili donata dal geologo padre Raffaele Piccini, conservata nel locale liceo. Qui furono trovati, esposti e.... riposti i famosi Bronzi Dorati di Cartoceto. A Piobbico è una interessante raccolta di fossili e fauna locale imbalsamata che va sotto il nome di Museo Naturalistico, provvisoriamente ospitata nella sede comunale in attesa di sistemazione più idonea. Il Palazzo della Rovere di S. Lorenzo in Campo accoglie il museo archeologico che annovera, oltre i rinvenimenti della zona archeologica di Suasa, anche reperti di origine etrusca, ceramiche, bronzetti ed altro. In altre sale é installato il Museo Etnografico Africano con materiali provenienti dalla Sierra Leone, di notevole interesse antropologico, meta di molte scolaresche. Da non dimenticare, per la vastità della raccolta di tutte le edizioni dantesche, la Biblioteca Alighieri, che é ancora testimonianza di spiritualità e di cultura del glorioso Eremo di Fonte Avellana. Ospitò Dante, che lo ricorda nel XXI Canto del Paradiso. Bello, a Saltara, il Palazzo del Balì;.

APT
AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

Viale Cesare Battisti, 10 - 61032 Fano(PS) - C.P. 95
Tel. 0721-803534 - Fax. 0721-824292
E mail:aptfano@fromitaly.it